Tutte le novità e come funzionano le corse

Il Palio degli Asini è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: tradizione, storia e tanto divertimento che coinvolge tutta la comunità.
Per l’edizione 2025 ci sono alcune novità importanti nella formula di gara, pensate per rendere la sfida ancora più avvincente.


La prima fase: le batterie

Dopo la storica sfilata in costume, i rioni si sfideranno nelle batterie di qualificazione.

  • Ogni rione correrà la propria batteria con tre fantini, ognuno sul proprio asino.
  • Ogni corsa sarà composta da un solo giro secco: breve, intenso e spettacolare.

Al termine di ogni batteria, in base al piazzamento:

  • il terzo classificato accederà alla finale dei terzi,
  • il secondo classificato alla finale dei secondi,
  • il primo classificato alla finale dei primi.

Così, ogni rione sarà rappresentato in tutte le finali.


Il miglior fantino del Palio

Al termine delle batterie verranno registrati i tempi individuali:
il fantino che avrà fatto segnare il tempo più veloce in assoluto sarà proclamato Miglior Fantino del Palio 2025.


Le finali decisive

Dopo una pausa di circa 20 minuti, per consentire agli asini di recuperare energie, si correranno le finali:

  1. Finale dei terzi
  2. Finale dei secondi
  3. Finale dei primi

Ogni gara assegnerà punti preziosi al proprio rione, in base al piazzamento.


La vittoria del Palio

Al termine di tutte le finali, verranno sommati i punteggi conquistati dai fantini:
🏆 il rione che avrà totalizzato il punteggio più alto sarà il vincitore del Palio degli Asini 2025.

Una formula che rende ogni corsa fondamentale: ogni gara conta, ogni fantino può fare la differenza.

Torna in alto